Marco Testori
Primo
violoncello dell’ensemble Atalanta Fugiens, Marco Testori si è esibito
nelle sale più importanti del mondo: Teatro San Carlo - Napoli; Concertgebouw -
Amsterdam; Wigmore Hall - Londra; Musikverein - Vienna; Konzerthaus - Vienna; Théâtre
des Champs-Elysées - Parigi; Tonhalle - Zurigo; Alte Oper - Francoforte;
Staatsoper unter den Linden - Berlino; Auditorio Nacional - Madrid; Auditorium
P. Casals - Tokio; Teatro Colon - Buenos Aires; Carnegie Hall - New York;
Sydney Opera House.
Collabora
con gli ensemble I Barocchisti, Il Gardellino, Complesso Barocco, Ensemble
Baroque de Limoges, Forma Antiqua, Orquesta Barroca de Sevilla, Al Ayre
Espanol, Cappella S. Petronio, Accordone, Sistite Sidera, Ensemble Arte-Musica,
Ensemble 1700, Ensemble Claudiana, Dolce & Tempesta, La Divina Armonia, Il
Suonar Parlante e l’Orchestra da Camera di Mantova, con i quali incide per le
case discografiche Decca, Divox, Opus 111, Dulcimer, Naxos, Stradivarius,
Passacaille, Hyperion, Arts, Dynamic, Naïve e Amadeus.
Con
l’ensemble Dolce & Tempesta ha inciso per Fuga Libera alcuni concerti per
violoncello e archi di Nicola Fiorenza. Ha realizzato anche due incisioni
interamente dedicate al virtuoso astigiano Carlo Graziani: la prima, edita
dalla casa discografica Urania Records, contiene alcuni concerti per
violoncello e orchestra; la seconda, edita dall’etichetta Passacaille,
comprende una selezione di sonate per violoncello e basso. Con l’ensemble
Atalanta Fugiens incide in escusiva per Sony.
Dal 1994
al 2004 è stato primo violoncello dell’ensemble Il Giardino Armonico, con il
quale ha inciso in esclusiva per Teldec e grazie al quale ha avuto
l’opportunità di esibirsi nei maggiori festival internazionali: Musica e Poesia
a San Maurizio - Milano; Styriarte Festival - Graz; Festival di Pentecoste -
Salisburgo; Osterklang - Vienna; Holstein Musik Festiival- Schleswig; Rheingau
Festival; Settimane Musicali Internazionali - Lucerna; Festival de Musique -
Montreux-Vevey.
Ha al
suo attivo anche numerose registrazioni per la Radiotelevisione Italiana, RTSI,
Bravo TV Canada e Antenne 2 France.
È attivo
in campo corale in qualità di compositore e direttore dell’ensemble di voci
femminili Convivia Musica di Arcellasco d’Erba (Como), con il quale ha vinto numerosi
concorsi nazionali. Sue armonizzazioni create appositamente per tale coro sono
state segnalate in diversi concorsi.
Da
ottobre 2013 è professore di violoncello barocco presso l’Universität Mozarteum
Salzburg, dedicandosi all’insegnamento anche nell’ambito di corsi di musica da
camera e violoncello barocco in numerosi conservatori italiani.
Marco
Testori si diploma in organo e composizione organistica nel 1991 e in
violoncello nel 1993 presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano. Dopo aver
proseguito il suo percorso formativo seguendo corsi di perfezionamento tenuti
dai Maestri J. Goritzky, M. Flaksmann ed E. Bronzi, ha approfondito lo studio
della musica antica presso la “Schola Cantorum Basilensis” con il Maestro C.
Coin.